Version 2021
Editor funzioni metriche
L'editor delle funzioni metriche consente di creare e modificare in modo semplice e rapido una metrica, ovvero un calcolo che viene eseguito sui dati presenti nel data warehouse. Le metriche rappresentano le misure aziendale e i key performance indicator e sono simili alle formule dei fogli di calcolo. Di seguito è riportata una descrizione delle opzioni disponibili per creare e modificare una metrica. Per la procedura dettagliata di creazione di una metrica, vedere Come creare una metrica. Per la procedura di modifica di una metrica, vedere Come modificare una metrica.
Se si desidera digitare direttamente la formula metrica o creare una metrica che abbini più metriche o contenga espressioni personalizzate, fare clic su Usa Editor formule o Passa a Editor formule e quindi seguire la procedura illustrata nell'Editor formule metriche.
Le opzioni disponibili nell'Editor funzioni variano a seconda del tipo di funzione selezionato per la creazione della metrica nella Introduzione alla finestra di dialogo Funzioni e Modello:
- se è stata selezionata una funzione di raggruppamento, come Somma, Media, Primo, Massimo, saranno disponibili i seguenti campi:
- Espressione: definisce i dati aziendali provenienti dall'origine dati da utilizzare per il calcolo della metrica. L'espressione può contenere fatti aziendali, attributi o altre metriche. Eseguire una delle operazioni seguenti:
- per specificare l'espressione digitando il nome di un oggetto, immettere il nome dell'oggetto nel campo Espressione. Mentre viene digitato, verranno visualizzati gli oggetti corrispondenti in un elenco a discesa. È possibile fare clic su un oggetto oppure continuare a digitare. È possibile digitare più oggetti, ad esempio
Entrate-Profitto
. - Per specificare l'espressione scegliendo un oggetto, fare clic sull'icona Sfoglia
. Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona un oggetto. Sfogliare e selezionare un oggetto oppure effettuare la ricerca.
- per specificare l'espressione digitando il nome di un oggetto, immettere il nome dell'oggetto nel campo Espressione. Mentre viene digitato, verranno visualizzati gli oggetti corrispondenti in un elenco a discesa. È possibile fare clic su un oggetto oppure continuare a digitare. È possibile digitare più oggetti, ad esempio
- Livello: Definire il livello di attributo su cui viene valutata la metrica. Per impostazione predefinita, una metrica viene calcolata a livello degli attributi nel report in cui è inserito. In alternativa, è possibile specificare gli attributi da utilizzare nel calcolo della metrica, indipendentemente dal contenuto di qualsiasi report a cui viene applicata. Per la procedura dettagliata, vedere Per impostazione predefinita, le metriche vengono valutate a livello degli attributi sul report, chiamato "livello report". Il livello report consente al calcolo della metrica di adattarsi ai diversi report. È possibile rimuovere il livello report dalla metrica. In questo caso, solo il livello esplicitamente impostato sulla metrica influenzerà il calcolo della metrica, indipendentemente dagli attributi presenti nel report. Non è necessario rimuovere il livello report per aggiungere altri livelli alla metrica. Per una descrizione più dettagliata del livello del report e dell'impatto della sua rimozione, vedere la Guida per il reporting avanzato. Eseguire una delle operazioni seguenti:Per rimuovere il livello di report dalla metrica, fare clic su Elimina icona accanto a Livello report.Per aggiungere il livello di report alla metrica dopo che è stata eliminata, fare clic su Aggiungi livello report icona ..
- Condizione: definire una condizione per filtrare i valori da includere nella metrica. Ad esempio, una metrica condizionale può calcolare le entrate solo per la Regione nord-est. Quando la metrica è inserita in un report, la condizione è applicata solo alla metrica e non influisce sulle altre metriche. La condizione della metrica può essere sia un filtro che un prompt che restituisce un elenco di filtri. A ogni metrica può essere associato solo un filtro o un prompt, ma tale filtro può contenere più qualifiche. Per la procedura dettagliata di aggiunta di una condizione alla metrica, vedere Aggiungere la condizione.
- Trasformazione: applicare valori offset, ad esempio "quattro mesi fa", a una metrica definendo una trasformazione. Ad esempio, si possono confrontare i dati sulle entrate fra l'anno in corso e l'anno precedente. Per la procedura dettagliata di aggiunta di una trasformazione ad una metrica, vedere Aggiungere una trasformazione.
- Espressione: definisce i dati aziendali provenienti dall'origine dati da utilizzare per il calcolo della metrica. L'espressione può contenere fatti aziendali, attributi o altre metriche. Eseguire una delle operazioni seguenti:
- Se è stata selezionata una funzione non di raggruppamento, come funzioni di data mining, data, OLAP e classifica, occorre definire i valori di input (chiamati argomenti) per la funzione, nonché tutti i parametri utilizzabili per determinare il comportamento della funzione. Ad esempio, la funzione NTile dispone di due parametri, Ascending e Tiles. Il primo controlla se gli NTile sono ordinati in maniera crescente o decrescente, mentre Tiles determina il numero di suddivisioni. Per visualizzare un elenco degli argomenti e dei parametri per la funzione, fare clic su Dettagli nella parte inferiore della finestra di dialogo.
- Per ogni argomento elencato, digitare un valore oppure fare clic su Sfoglia icona
per trovare la metrica, il fatto, il prompt o un altro oggetto compatibile da utilizzare come valori di input della funzione.
- Per ciascun parametro elencato, digitare un valore o selezionare un valore parametro dall'elenco a discesa.
- Per ogni argomento elencato, digitare un valore oppure fare clic su Sfoglia icona
Per accedere all'Editor funzioni
- Fare clic su Crea su qualsiasi pagina e scegliere Nuova metrica. Viene visualizzata la finestra di dialogo Selezionare una funzione o un modello.
- Nel riquadro seguente, selezionare la funzione da utilizzare per il calcolo dei dati nella metrica. Si può restringere l'elenco delle funzioni visualizzate nel riquadro eseguendo una delle seguenti operazioni:
- per cercare la funzione in base al nome, digitarne il nome nel campo di ricerca.
- Selezionare una categoria di funzioni dall'elenco a discesa, quali Funzioni matematiche o Funzioni finanziarie. Il riquadro viene aggiornato per includere solo le funzioni appartenenti alla categoria selezionata.
- Quando si seleziona una funzione, in basso nella finestra di dialogo viene visualizzata una descrizione della funzione. Fare clic su Dettagli per visualizzare ulteriori informazioni sulla funzione, quali la sintassi e gli esempi.
- Fare clic su Avanti per aggiungere la funzione alla metrica. Viene visualizzato l'Editor funzioni.
Argomenti correlati
Vedere Come creare una metrica per i passaggi necessari alla creazione di una metrica
Metriche di livello: Come modificare il contesto dei calcoli dei dati per conoscere la procedura di creazione di una metrica di livello
Vedere Metriche condizionali: Come filtrare i dati per i passaggi necessari alla creazione di una metrica condizionale
Metriche di trasformazione: Basate sul tempo e altri confronti per conoscere la procedura di creazione di una metrica di trasformazione
Vedere le Introduzione alle metriche per informazioni di base sulle metriche in generale