Version 2021

Editor formule metriche

È possibile utilizzare l'Editor formule metriche per creare o modificare una metrica, ovvero un calcolo che viene eseguito sui dati presenti nel data warehouse. Le metriche rappresentano le misure aziendale e i key performance indicator e sono simili alle formule dei fogli di calcolo. Quella che segue è la procedura per creare e modificare una metrica.

L'editor delle formule metriche consente di:

  • Combinare più metriche per creare una metrica composta singola (per esempio, Entrate - Profitti).
  • Creare espressioni personalizzate come percentuale su totale o espressioni che utilizzano funzioni personalizzate create con il MicroStrategy Function Plug-In Wizard. Per un'introduzione al MicroStrategy Function Plug-In Wizard, vedere la Functions Reference.
  • Creare una metrica digitando direttamente la formula metrica.

Per creare una metrica occorre definire la formula della metrica, che è costituita da operatori (+, -, * e /) e funzioni. Gli operatori e le funzioni possono essere applicati a fatti, attributi o metriche. Un esempio della formula di una metrica composta è RunningAvg(Cost), dove Cost è una metrica e RunningAvg è una funzione che calcola la media corrente. Un altro esempio è Sum(Costi) + Sum(Profitto), dove Costi e Profitto sono metriche e Sum è una funzione che calcola la somma. In questo caso, la somma della metrica Costi viene addizionata alla somma della metrica Profitti.

Per aggiungere funzioni alla formula metrica è necessario selezionare le opzioni richieste per definire la funzione. Per esempio, se si desidera aggiungere una funzione di raggruppamento, come Sum, Average, First o Maximum, è necessario definire l'espressione della metrica ed è anche possibile definire opzioni come il livello, la condizione e la trasformazione. Se si desidera aggiungere una funzione non di raggruppamento, come funzioni di data mining, data, OLAP e classifica, occorre definire i valori di input (chiamati argomenti) per la funzione, nonché tutti i parametri utilizzabili per determinare il comportamento della funzione. Per la sintassi delle formule di metrica che utilizzano funzioni di raggruppamento, vedere la Guida per il reporting avanzato. Per conoscere la sintassi delle funzioni di non raggruppamento, vedere la Functions Reference.

Se si desidera creare una metrica selezionando oggetti o facendosi guidare attraverso la procedura e la metrica che si desidera creare non include metriche multiple o espressioni personalizzate, fare clic su Passa a Editor funzioni, quindi selezionare le opzioni appropriate per definire la metrica. Per conoscere la procedura, vedere Come creare una metrica.

In questa procedura si presuppone la conoscenza del metodo di immissione diretta delle formule per le metriche. Per la sintassi delle formule di metrica che utilizzano funzioni di raggruppamento, vedere la Guida per il reporting avanzato. Per conoscere la sintassi delle funzioni di non raggruppamento, vedere la Functions Reference.

Per creare una metrica utilizzando l'Editor formule

  1. Fare clic su Crea su qualsiasi pagina e scegliere Nuova metrica.
  2. Fare clic su Usa Editor formule.
  3. Nel riquadro, cominciare digitando la formula della metrica. È possibile digitare gli operatori aritmetici (come + e -) e gli operatori di confronto (come < e >) direttamente nell'espressione metrica. Durante la digitazione, gli oggetti corrispondenti, come gli attributi e le metriche, vengono visualizzati in un elenco a discesa. Per aggiungere un oggetto alla metrica, eseguire una delle operazioni seguenti:
    • Per aggiungere un oggetto dall'elenco, selezionare il nome dell'oggetto.
    • Per individuare e selezionare un oggetto da aggiungere, fare clic su Sfoglia icona Icona Sfoglia. Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona un oggetto. Cercare l'oggetto digitando il nome nel campo di ricerca oppure sfogliando fino alla posizione dell'oggetto, quindi selezionarlo.
  4. Fare clic su Inserisci funzione icona Icona Inserisci funzione.
  5. Nel riquadro seguente, selezionare la funzione da aggiungere alla metrica. Si può restringere l'elenco delle funzioni visualizzate nel riquadro eseguendo una delle seguenti operazioni:
    • per cercare la funzione in base al nome, digitarne il nome nel campo di ricerca.
    • Per selezionare da tutte le funzioni in una categoria specifica, dall'elenco a discesa selezionare una categoria di funzione, come Funzioni matematiche o Funzioni finanziarie. Il riquadro viene aggiornato per includere solo le funzioni appartenenti alla categoria selezionata.
  6. Fare clic su Avanti, quindi definire eventuali opzioni aggiuntive per la funzione eseguendo una delle operazioni seguenti:

    Se è stata selezionata una funzione di raggruppamento, come Sum, Average, First o Maximum, viene visualizzato il campo Espressione insieme alle impostazioni per la definizione del livello, della condizione e della trasformazione (opzionale). Eseguire i passaggi seguenti:

    1. Specificare l'espressione della funzione effettuando una delle operazioni seguenti:
      • per specificare l'espressione digitando il nome di un oggetto, immettere il nome dell'oggetto nel campo Espressione. Mentre viene digitato, verranno visualizzati gli oggetti corrispondenti in un elenco a discesa. È possibile fare clic su un oggetto oppure continuare a digitare. È possibile digitare più oggetti, ad esempio Entrate-Profitto.
      • Per specificare l'espressione scegliendo un oggetto, fare clic su Sfoglia icona Icona Sfoglia accanto al campo Espressione. Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona un oggetto. Sfogliare e selezionare un oggetto oppure effettuare la ricerca.
    2. Per impostazione predefinita, la funzione viene calcolata a livello degli attributi nel report in cui si trova la metrica. Invece, è possibile specificare gli attributi da utilizzare nel calcolo, indipendentemente dal contenuto di qualsiasi report a cui viene applicata. Per la procedura dettagliata, vedere Per impostazione predefinita, le metriche vengono valutate a livello degli attributi sul report, chiamato "livello report". Il livello report consente al calcolo della metrica di adattarsi ai diversi report. È possibile rimuovere il livello report dalla metrica. In questo caso, solo il livello esplicitamente impostato sulla metrica influenzerà il calcolo della metrica, indipendentemente dagli attributi presenti nel report. Non è necessario rimuovere il livello report per aggiungere altri livelli alla metrica. Per una descrizione più dettagliata del livello del report e dell'impatto della sua rimozione, vedere la Guida per il reporting avanzato. Eseguire una delle operazioni seguenti:Per rimuovere il livello di report dalla metrica, fare clic su Elimina icona accanto a Livello report.Per aggiungere il livello di report alla metrica dopo che è stata eliminata, fare clic su Aggiungi livello report icona ..
    3. È possibile definire una condizione per filtrare quali valori includere nel calcolo. Per una spiegazione dettagliata dei passaggi necessari per aggiungere una condizione, vedere Aggiungere la condizione.
    4. È possibile applicare al calcolo valori di offset come "quattro mesi fa" definendo una trasformazione. Ad esempio, si possono confrontare i dati sulle entrate fra l'anno in corso e l'anno precedente. Per una spiegazione dettagliata dei passaggi necessari per aggiungere una trasformazione, vedere Per aggiungere una trasformazione a una metrica.

    Se è stata selezionata una funzione non di raggruppamento, come funzioni di data mining, data, OLAP e classifica, vengono presentate le opzioni per definire i valori di input (chiamati argomenti) per la funzione, nonché tutti i parametri utilizzabili per determinare il comportamento della funzione. Ad esempio, la funzione NTile dispone di due parametri, Ascending e Tiles. Il primo controlla se gli NTile sono ordinati in maniera crescente o decrescente, mentre Tiles determina il numero di suddivisioni. Per visualizzare un elenco degli argomenti e dei parametri per la funzione, fare clic su Dettagli nella parte inferiore della finestra di dialogo. Eseguire i passaggi seguenti:

    1. Per ogni argomento elencato, digitare un valore oppure fare clic su Sfoglia icona Icona Sfoglia per trovare la metrica, il fatto, il prompt o un altro oggetto compatibile da utilizzare come valori di input della funzione.
    2. Per ciascun parametro elencato, digitare un valore o selezionare un valore parametro dall'elenco a discesa.
  7. Fare clic su Inserisci.
  8. Fare clic sull'icona Inserisci funzione.
  9. Selezionare Operatori logici nell'elenco a discesa. Nel riquadro seguente, selezionare l'operatore logico da aggiungere alla metrica. Fare clic su Avanti. Viene visualizzata la finestra di dialogo relativa all'operatore logico.
  10. Per ogni argomento elencato, digitare un valore oppure fare clic su Sfoglia icona Icona Sfoglia per trovare la metrica, il fatto, il prompt o un altro oggetto compatibile da utilizzare. Durante la digitazione vengono visualizzati gli oggetti corrispondenti in un elenco. È possibile selezionare un oggetto o continuare a digitare. Per visualizzare una descrizione di ogni argomento, fare clic su Dettagli.
  11. Al termine, fare clic su Inserisci per aggiungere l'operatore logico alla formula metrica.
  12. Ripetere i passaggi indicati in base alle esigenze per definire la formula metrica. Per eliminare la formula metrica e iniziare nuovamente, fare clic sull'icona Cancella contenuto Icona Cancella contenuto.

    Dopo avere completato la formula metrica, fare clic sull'icona Convalida sintassiIcona Convalida sintassi. L'Editor formule visualizza un messaggio di stato, sotto l'espressione metrica, per indicare se l'espressione della nuova metrica è corretta. Quando il messaggio è Formula metrica valida, significa che l'espressione della metrica è corretta.

    È possibile formattare l'intestazione e i valori della metrica. La formattazione include il modo in cui i valori della metrica vengono visualizzati, gli stili e le dimensioni dei caratteri, e i colori di visualizzazione delle celle. Questa formattazione viene utilizzata per la metrica particolare, indipendentemente dal report su cui si basa. Per i passaggi relativi, vedere la Finestra di dialogo Formato per la metrica.

    È possibile selezionare altre opzioni per determinare le funzioni che possono essere utilizzate per calcolare il totale della metrica in un report, la funzione utilizzata per l'aggregazione dinamica e così via. Per una panoramica di queste opzioni e procedure, vedere la Finestra di dialogo Opzioni metriche avanzate.

  13. Fare clic su Salva.

Argomenti correlati

Vedere le informazioni sulle metriche per una breve panoramica sulle metriche

Vedere la finestra di dialogo Formatta metrica per i passaggi relativi alla formattazione di una metrica

Vedere la finestra di dialogo Opzioni di metrica avanzate per le descrizioni delle impostazioni di metrica avanzate, quali le funzioni di subtotale e aggregazione dinamica, le proprietà VLDB, gli alias della metrica e il tipo di join metrica

Il capitolo relativo alle metriche avanzate nella Guida per il reporting avanzato per informazioni sulla sintassi delle metriche che utilizzano funzioni di raggruppamento

Functions Reference per le descrizioni delle funzioni, compresa la sintassi delle funzioni di non raggruppamento

Creazione di una metrica per la procedura per creare una metrica e una guida nella procedura

Modifica di una metrica per i passaggi di alto livello necessari alla modifica di una metrica