MicroStrategy ONE
Creare una metrica derivata da zero utilizzando l'Editor formule metriche
La creazione ex novo di una metrica derivata consente di personalizzare la metrica e di renderla più sofisticata per adattarla alle proprie esigenze. È possibile eseguire le attività seguenti:
- Creare espressioni personalizzate come percentuale su totale o espressioni che utilizzano funzioni personalizzate create con il MicroStrategy Function Plug-In Wizard. Per ulteriori informazioni, vedere la Functions Reference.
- Creare una metrica digitando direttamente la formula metrica. È possibile aggiungere calcoli condizionali, per creare gruppi di dati attraverso il filtraggio dei valori metrici. Inoltre, è possibile raggruppare le regioni in regioni produttrici di scarse entrate e regioni produttrici di buone entrate. Ciò integra l'analisi condizionale fornita da filtri e soglie.
- Eseguire analisi statistiche creando metriche derivate basate sull'analisi R.
Per creare una metrica occorre definire la formula della metrica, che è costituita da operatori (+, -, * e /) e funzioni. Gli operatori e le funzioni possono essere applicati ad attributi o metriche. Un esempio della formula di una metrica composta è RunningAvg(Cost)
, dove Cost
è una metrica e RunningAvg
è una funzione che calcola la media corrente. Un altro esempio è Sum(Cost) + Sum(Profit)
, dove Cost
e Profit
sono metriche e Sum
è una funzione che calcola la somma. In questo caso, la somma della metrica Costi viene addizionata alla somma della metrica Profitti.
È possibile creare una metrica annidata, dove una funzione di aggregazione è racchiusa all'interno di un'altra. Una formula metrica di esempio è Avg(Sum(Revenue))
. La funzione interna Sum
calcola il totale per il fatto Revenue e la funzione esterna Avg
calcola la media del risultato. Se si desidera conoscere le entrate medie per categoria per ciascuna regione, è possibile creare una metrica annidata che calcola prima le entrate per tutte le categorie e quindi la media per ciascuna regione. La metrica viene definita come: Avg(Sum(Revenue) {~, Category}) {~, Region}
La formula interna, Sum(Revenue)
, calcola le entrate a livello di Categoria. La formula esterna quindi calcola la media dei valori risultanti a livello di Regione.
Per aggiungere funzioni alla formula metrica è necessario selezionare le opzioni richieste per definire la funzione. Se si desidera aggiungere una funzione di raggruppamento, come Sum, Average, First o Max, è necessario definire l'espressione della funzione ed è anche possibile modificare il livello di attributo a cui la metrica viene aggregata. Se si desidera aggiungere una funzione non di raggruppamento, come funzioni di data mining, data, OLAP e classifica, occorre definire i valori di input (chiamati argomenti) per la funzione, nonché tutti i parametri utilizzabili per determinare il comportamento della funzione.
Vedere nella Guida per il reporting avanzato per la sintassi delle formule di metrica che utilizzano funzioni di raggruppamento. Vedere la Functions Reference per informazioni sulla sintassi di funzioni di non raggruppamento.
- Aprire un documento esistente.
- Nel riquadro Oggetti dataset, fare clic con il pulsante destro del mouse su una serie di date e selezionare Inserisci nuova metrica.
- Passare il cursore su una funzione nel riquadro Funzioni e fare clic su Modifica.
- Completare i campi obbligatori nella finestra di dialogo e fare clic su Aggiungi.
- Per visualizzare informazioni più dettagliate sulla funzione selezionata e sui relativi argomenti, fare clic su Dettagli nel riquadro inferiore.
- Per definire manualmente una metrica derivata, è possibile digitare la relativa definizione nella casella di testo nel riquadro a destra.
- Immettere un nome per il nuovo attributo di metrica in Nome metrica.
- Per definire il comportamento dell'aggregazione e del totale parziale, fare clic su Opzioni metriche nel riquadro destro.
- Fare clic su Salva.
Per impostazione predefinita, viene stabilito automaticamente il comportamento aggregazione e totale parziale. È possibile modificare tale comportamento per specificare se la metrica derivata viene calcolata usando l'intero dataset oppure solo i dati presenti nella visualizzazione in cui è posizionata. Vedere Modificare il comportamento delle aggregazioni e dei totali parziali per una metrica derivata per ulteriori informazioni.