MicroStrategy ONE

Aggiungere calcoli condizionali a una metrica derivata mediante le funzioni If e Case

I calcoli condizionali possono essere utilizzati per integrare l'analisi condizionale fornita con i filtri e le soglie in MicroStrategy Workstation. È possibile fornire un'analisi condizionale combinando i dati in gruppi diversi in base al valore di una o più metriche in un documento.

La visualizzazione consente di osservare il numero di voli per ciascun giorno della settimana, assieme alla percentuale di voli in orario e al ritardo medio in minuti.

È possibile valutare le performance dei voli in base alla percentuale di puntualità media. Una percentuale di puntualità media del 52% o minore è considerata una prestazione scarsa, mentre qualsiasi altro valore superiore è considerato una prestazione buona. Creare una nuova metrica Performance che include un'analisi condizionale basata sulla metrica Avg On-time (%). Questa analisi condizionale può essere effettuata creando una metrica derivata che utilizza la funzione condizionale If.

IF(([Average (On-time %)]<=0.52), "Poor", "Good")

Continuare questa analisi suddividendo le prestazioni in base al nome dell’aeroporto di origine. Trascinare l'attributo Nome aeroporto di origine dal riquadro Dataset nell'area Righe del riquadro Editor.

Se si desidera eseguire la qualifica dei valori di una metrica in più di due gruppi, è possibile creare una metrica derivata utilizzando la funzione Case. Modificare la metrica Performance per utilizzare un'espressione che qualifichi le prestazioni in tre gruppi anziché in due. Il gruppo Excellent indica gli aeroporti con una percentuale media di voli in orario di oltre il 60%.

Case(([Average (On-time %)]<=0.52), "Poor", ([Average (On-time %)]>0.6), "Excellent", "Good")

La funzione Case fornisce la stessa analisi condizionale della funzione If. Tuttavia, la funzione If può solo qualificare i valori metrici in due gruppi diversi, mentre la funzione Case può qualificare i valori metrici in due o più gruppi. La funzione Case consente di specificare due o più condizioni da utilizzare per valutare le metriche che interessano.

È possibile applicare le qualifiche a più metriche in una funzione If o Case. È possibile valutare le prestazioni dei voli sia in base alla percentuale di puntualità media, sia in base ai tempi di ritardo medi in minuti. Una percentuale di puntualità media del 52% o inferiore combinata con un ritardo medio di 15 minuti o superiore è considerata una scarsa prestazione, mentre qualsiasi altro caso è considerato una prestazione buona. Creare una nuova metrica Performance che include un'analisi condizionale basata sulla metrica Average (On-time %) e sulla metrica Average (Delay (min)).

IF((([Average (On-time %)] <= 0.52) And ([Average (Delay (min))] >= 15)),"Poor","Good")

Poiché un'analisi condizionale viene creata come metrica derivata, anziché inclusa in una visualizzazione come filtro, tutti i risultati di un'analisi condizionale vengono inclusi contemporaneamente in una visualizzazione. Negli esempi precedenti, ciò consente di visualizzare i dati relativi a tutti gli aeroporti, sia quelli con prestazioni ottime e quelli con prestazioni scarse. Diversamente, l'applicazione di un filtro alla visualizzazione nasconde i dati in una visualizzazione che non soddisfa la condizione del filtro.

  1. Aprire un documento esistente.
  2. Nel riquadro Oggetti dataset, fare clic con il pulsante destro del mouse su una serie di date e selezionare Inserisci nuova metrica.
  3. Immettere un nome per la metrica nel campo Nome metrica.
  4. Nel riquadro Funzioni, ricercare le funzioni If o Case.
  5. Nel riquadro Funzioni, passare il cursore sopra la funzione If o Case e fare clic su Modifica.
  6. Digitare i valori da utilizzare come argomenti.
  7. La sintassi per la funzione If è IF(Condition, TrueResult, FalseResult), dove:
  8. Condition rappresenta l'espressione condizionale. La condizione può contenere metriche, confronti e operatori logici, e costanti. È necessario valutare la condizione come TRUE o FALSE.

    TrueResult rappresenta un valore metrico o una costante da restituire se la condizione è TRUE. Per visualizzare il testo come valore restituito, racchiuderlo tra virgolette doppie ("").

    FalseResult rappresenta un valore metrico o una costante da restituire se la condizione è FALSE. Per visualizzare il testo come valore restituito, racchiuderlo tra virgolette doppie ("").

  9. La sintassi della funzione Case è Condition(Condition1, ReturnValue1, Condition2, ReturnValue2,..., DefaultValue) dove:
  10. Condition1 rappresenta la prima condizione da valutare. La condizione può contenere metriche, confronti e operatori logici, e costanti.

    ReturnValue1 rappresenta un valore metrico o una costante da restituire se la condizione Condition1 è TRUE. Per visualizzare il testo come valore restituito, racchiuderlo tra virgolette doppie ("").

    Condition2 rappresenta la seconda condizione da valutare. La condizione può contenere metriche, confronti e operatori logici, e costanti.

    ReturnValue2 rappresenta un valore metrico o una costante da restituire se la condizione Condition2 è TRUE. Per visualizzare il testo come valore restituito, racchiuderlo tra virgolette doppie ("").

    I ... (puntini di sospensione) rappresentano qualsiasi combinazione di numero di condizione e valore restituito che è possibile utilizzare per creare un altro gruppo logico. Ogni condizione deve disporre di un valore restituito.

    DefaultValue rappresenta un valore metrico o una costante da restituire se nessuna condizione è TRUE. Per visualizzare il testo come valore restituito, racchiuderlo tra virgolette doppie ("").

  11. Fare clic su Aggiungi.
  12. Fare clic su Salva.