Version 2021

Formato: Grafico: Scheda Formato

È possibile selezionare le opzioni di formattazione per lo sfondo, la legenda, il testo e gli elementi aggiuntivi in un grafico utilizzando la scheda Formato nella finestra di dialogo Formato: finestra di dialogo Grafico.

Dal primo elenco a discesa selezionare l'area generale del grafico che si desidera formattare, ad esempio Titoli o Assi. Dal secondo elenco a discesa selezionare l'elemento specifico nel grafico che si desidera formattare, ad esempio Sottotitolo o Titolo asse Y1. Sono disponibili le seguenti opzioni:

  • Formato: selezionare questa opzione per formattare il testo, lo sfondo, il frame o la legenda del grafico.

    • Tutto il testo: selezionare questa opzione per formattare stile, dimensioni, colore, carattere ed effetti di tutto il testo presente nel grafico.
    • Sfondo: selezionare questa opzione per formattare il colore di riempimento e delle linee dello sfondo del grafico.
    • Cornice: selezionare questa opzione per formattare il colore di riempimento e delle linee della cornice del grafico, ovvero l'area compresa tra l'asse X e l'asse Y in cui vengono visualizzati i dati.
    • Legenda: selezionare questa opzione per formattare la legenda del grafico. È inoltre possibile formattare il testo della legenda, nonché il colore di riempimento e delle linee del testo nella legenda. Per informazioni dettagliate, vedere il capitolo relativo ai grafici nella Guida per il reporting avanzato.
    • Area legenda: selezionare questa opzione per formattare il colore di riempimento e delle linee dell'area attorno al testo nella legenda.
  • Titoli: selezionare questa opzione per formattare i titoli nel grafico, quali il titolo dell'asse delle categorie.

    è possibile utilizzare una variabile di collegamento per aggiungere automaticamente informazioni ai titoli nel grafico. Per utilizzare un collegamento in un titolo, selezionare Mostra e inserire il collegamento nel campo di testo corrispondente. Per un elenco di collegamenti, vedere la Creazione e formattazione di titoli argomento nella Guida per il reporting avanzato. È possibile utilizzare collegamenti nei sottotitoli, nelle note a piè di pagina, nel titolo dell'asse delle categorie, nonché nei titoli degli assi Y1 e Y2. Passare il cursore sulla Dettagli icona I collegamenti vengono visualizzati al passaggio del puntatore del mouse sull'icona Dettagli. accanto al campo di testo per visualizzare i collegamenti disponibili.

    • Tutti i titoli: selezionare questa opzione per formattare tutti i titoli nel grafico, inclusi il titolo principale del grafico, i sottotitoli, le note a piè di pagina e i nomi di ogni asse.
    • Titolo: selezionare questa opzione per visualizzare e formattare il titolo principale del grafico. Digitare il titolo nel campo di testo accanto alla casella di controllo Mostra.
    • Sottotitolo: selezionare questa opzione per visualizzare e formattare il sottotitolo del grafico. Digitare il sottotitolo nel campo di testo accanto alla casella di controllo Mostra.
    • Nota a Piè Pagina: selezionare questa opzione per visualizzare e formattare una nota a piè di pagina. La data e l'ora di creazione del grafico sono visualizzate in una nota a piè di pagina per impostazione predefinita. È possibile digitare una nota diversa nel campo di testo accanto alla casella di controllo Mostra.
    • Titolo asse categoria: selezionare questa opzione per visualizzare e formattare il titolo dell'asse della categoria (in genere l'asse X). Digitare il titolo dell'asse della categoria nel campo di testo accanto alla casella di controllo Mostra.
    • Titolo asse Y1: selezionare questa opzione per visualizzare e formattare il titolo per l'asse Y1. Digitare il titolo dell'asse Y1 nel campo di testo accanto alla casella di controllo Mostra.
    • Titolo asse Y2: questa impostazione è disponibile solo se il grafico contiene un asse Y2. Selezionare questa opzione per visualizzare e formattare il titolo per l'asse Y2. Digitare il titolo dell'asse Y2 nel campo di testo accanto alla casella di controllo Mostra.
  • Assi: Selezionare questa opzione per formattare lo stile, le dimensioni, il colore e il carattere utilizzati per visualizzare il testo sugli assi del grafico.

    • Tutti gli assi: selezionare questa opzione per formattare tutti gli assi nel grafico contemporaneamente.
    • Valori asse categoria: selezionare questa opzione per visualizzare e formattare i valori visualizzati lungo l'asse della categoria del grafico.
    • Valori asse Y1: selezionare questa opzione per visualizzare e formattare i valori visualizzati lungo l'asse Y1 del grafico.
    • Valori asse Y2: questa impostazione è disponibile solo se il grafico contiene un asse Y2. Selezionare questa opzione per visualizzare e formattare i valori visualizzati lungo l'asse Y2 del grafico.
  • Indicatori serie: selezionare questa opzione per formattare la visualizzazione degli indicatori dei dati nel grafico.

    • Tutti gli indicatori di dati: selezionare questa opzione per formattare tutti gli indicatori dei dati nel grafico.
    • Indicatore dati per Metrica: è possibile formattare gli indicatori dati per una metrica specifica. Selezionare l'opzione per la metrica che si desidera formattare. Ad esempio, per formattare gli indicatori di dati per la metrica Profitto, selezionare Indicatore dati per Profitto.
  • Forme serie: selezionare questa opzione per formattare forme utilizzate per rappresentare dati nel grafico, ad esempio le barre in un grafico a barre verticali o le fette in un grafico a torta.

    Forma per Metrica: è possibile formattare le forme utilizzate per visualizzare i dati per una metrica specifica. Selezionare l'opzione per la metrica che si desidera formattare. Ad esempio, per formattare le barre visualizzate per la metrica Profitto in un grafico a barre verticali, selezionare Proiezione a barra per Profitto.

  • Valori serie: selezionare questa opzione per formattare i valori dei dati visualizzati nel grafico.

    • Tutti i valori dati: selezionare questa opzione per visualizzare e formattare i valori dei dati per tutte le metriche rappresentate nel grafico.
    • Valori per Metrica: È possibile formattare i valori dei dati per una metrica specifica. Selezionare l'opzione per la metrica che si desidera formattare. Ad esempio, per formattare i valori dei dati per Margine profitto, selezionare Valori per Margine profitto.
  • Etichette serie: selezionare questa opzione per formattare le etichette dei dati visualizzate nel grafico.

    • Tutte le etichette di dati: selezionare questa opzione per visualizzare e formattare le etichette per tutti i dati visualizzati nel grafico.
    • Etichette per Metrica: è possibile formattare le etichette per una metrica specifica. Selezionare l'opzione per la metrica che si desidera formattare. Ad esempio, per formattare le etichette visualizzate per la metrica Vendite, selezionare Etichette per Vendite.

Una volta selezionato l'elemento del grafico che si desidera formattare, è possibile formattare l'elemento utilizzando le opzioni seguenti:

le opzioni disponibili possono variare a seconda dell'elemento che si sceglie di formattare.

  • Formato: selezionare le opzioni di formattazione quali il tipo di carattere, la dimensione del carattere e se mostrare le descrizioni comando nel grafico.

    • Mostra: Selezionare questa casella di controllo per visualizzare l'elemento nel grafico che si è scelto di formattare negli elenchi a discesa precedenti. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita. Se si è scelto di formattare i titoli del grafico, verrà visualizzato un campo di testo accanto alla casella di controllo. Digitare il testo del titolo che si desidera visualizzare.
    • Descrizioni comandi: Selezionare questa casella di controllo per visualizzare le descrizioni comando quando un utente passa con il cursore sopra ai dati nel grafico. Digitare il testo della descrizione comando che si desidera visualizzare nel campo. È possibile fare in modo di visualizzare una descrizione del comando generata automaticamente digitando {&TOOLTIP} (il valore predefinito del campo), digitare testo statico o digitare una variabile di collegamento per sostituire automaticamente il testo con un valore quando viene visualizzato il grafico. Per un elenco dei testi di collegamento disponibili, vedere la Creazione di descrizioni comando in un grafico argomento nella Guida per il reporting avanzato.
    • Posizione: selezionare la posizione in cui visualizzare l'elemento. Ad esempio, è possibile scegliere di visualizzare una legenda a sinistra o a destra di un grafico.
    • Carattere: Selezionare un tipo di carattere in cui visualizzare il testo nel grafico.
    • Stile: determinare se il testo selezionato viene visualizzato in grassetto, corsivo, corsivo grassetto e così via, oppure lo stile in cui visualizzare gli elementi del grafico, come ad esempio una riga continua o tratteggiata.
    • Dimensione: selezionare la dimensione del carattere in cui visualizzare testo nel grafico.
    • Effetti: consente di specificare se il testo selezionato è sottolineato e/o appare attraversato da una linea (barrato).
    • Colore: selezionare il colore per il testo selezionato o l'elemento grafico dall'elenco a discesa. È possibile accedere a colori aggiuntivi facendo clic su Altri colori.
  • Riempimento: consente di specificare le impostazioni riportate di seguito per stabilire in che modo il componente del grafico selezionato, ad esempio la legenda o lo sfondo del grafico, viene visualizzato sul grafico.

    se la modalità DHTML è disabilitata, non è possibile creare colori personalizzati o applicare gradienti, effetti di trasparenza o effetti obliqui.

    • Colore: specificare un colore per lo sfondo dell'elemento del grafico selezionato, selezionando il colore dall'elenco a discesa. È possibile accedere a colori aggiuntivi facendo clic su Altri colori. È possibile applicare un colore gradiente, ovvero una combinazione di due colori, selezionando Gradienti. Nella finestra di dialogo Gradienti selezionare i due colori da utilizzare per il gradiente. Selezionare quindi uno stile di ombreggiatura per determinare la direzione in cui devono essere fusi i due colori.
    • Trasparenza: modificare la trasparenza del colore utilizzando la barra di scorrimento Trasparenza. Mentre si trascina la barra di scorrimento, viene visualizzata una percentuale che rappresenta il livello di trasparenza in una descrizione comando. A una percentuale bassa corrispondono colori più luminosi e opachi. A una percentuale elevata corrispondono colori più dissolventi.
    • Effetti: selezionare un effetto obliquo, quale Bordo Cesellato o Sfera. Gli effetti Anello e Sfera sono applicabili agli stili di grafico circolari, ad esempio il grafico a torta, agli stili poligonali, quale un grafico radar, e agli stili rettangolari, quale un grafico a barre. Gli effetti Bordo smussato e Bordo cesellato non vengono applicati a tutti i tipi di grafici circolari.
  • Linea: selezionare le opzioni di formattazione per visualizzare linee attorno agli elementi del grafico, come la legenda, il frame e lo sfondo del grafico.

    Colore: consente di specificare un colore per la visualizzazione delle linee selezionandolo il colore dall'elenco a discesa. È possibile accedere a colori aggiuntivi facendo clic su Altri colori. È possibile applicare un colore gradiente, ovvero una combinazione di due colori, selezionando Gradienti. Nella finestra di dialogo Gradienti selezionare i due colori da utilizzare per il gradiente. Selezionare quindi uno stile di ombreggiatura per determinare la direzione in cui devono essere fusi i due colori.

  • Forma: selezionare le opzioni di formattazione per visualizzare indicatori di dati nel grafico, ad esempio quale forma usare quando vengono visualizzati indicatori di dati.

    • Forma: selezionare la forma da utilizzare quando vengono visualizzati indicatori di dati nel grafico, ad esempio quadrati o rombi.
    • Effetti: selezionare l'effetto visivo da applicare agli indicatori di dati nel grafico.
    • Dimensione: selezionare la dimensione in cui visualizzare gli indicatori di dati nel grafico.
    • Colore: specificare un colore per la visualizzazione degli indicatori di dati nel grafico, selezionando il colore dall'elenco a discesa. È possibile accedere a colori aggiuntivi facendo clic su Altri colori. È possibile applicare un colore gradiente, ovvero una combinazione di due colori, selezionando Gradienti. Nella finestra di dialogo Gradienti selezionare i due colori da utilizzare per il gradiente. Selezionare quindi uno stile di ombreggiatura per determinare la direzione in cui devono essere fusi i due colori.
    • Trasparenza: modificare la trasparenza degli indicatori dati utilizzando la barra di scorrimento Trasparenza. Mentre si trascina la barra di scorrimento, viene visualizzata una percentuale che rappresenta il livello di trasparenza in una descrizione comando. A una percentuale bassa corrispondono colori più luminosi e opachi. A una percentuale elevata corrispondono colori più dissolventi. È possibile selezionare un valore percentuale specifico digitando il valore campo ___%.
  • Bordo: selezionare le opzioni di formattazione per i bordi visualizzati attorno agli indicatori dei dati nel grafico.

    • Stile: determinare lo stile di linea da usare per visualizzare i bordi.
    • Spessore: selezionare lo spessore di visualizzazione dei bordi.
    • Colore: specificare un colore per la visualizzazione dei bordi selezionando il colore dall'elenco a discesa. È possibile accedere a colori aggiuntivi facendo clic su Altri colori. È possibile applicare un colore gradiente, ovvero una combinazione di due colori, selezionando Gradienti. Nella finestra di dialogo Gradienti selezionare i due colori da utilizzare per il gradiente. Selezionare quindi uno stile di ombreggiatura per determinare la direzione in cui devono essere fusi i due colori.
    • Trasparenza: modificare la trasparenza dei bordi utilizzando la barra di scorrimento Trasparenza. Mentre si trascina la barra di scorrimento, viene visualizzata una percentuale che rappresenta il livello di trasparenza in una descrizione comando. A una percentuale bassa corrispondono colori più luminosi e opachi. A una percentuale elevata corrispondono colori più dissolventi. È possibile selezionare un valore percentuale specifico digitando il valore campo ___%.
  • Area: selezionare le opzioni di formattazione per le aree solide visualizzate nel grafico, ad esempio le barre in un grafico a barre verticali.

    • Colore di riempimento: specificare un colore per la visualizzazione delle aree nel grafico, selezionando il colore dall'elenco a discesa. È possibile accedere a colori aggiuntivi facendo clic su Altri colori. È possibile applicare un colore gradiente, ovvero una combinazione di due colori, selezionando Gradienti. Nella finestra di dialogo Gradienti selezionare i due colori da utilizzare per il gradiente. Selezionare quindi uno stile di ombreggiatura per determinare la direzione in cui devono essere fusi i due colori.
    • Trasparenza riempimento: modificare la trasparenza delle aree utilizzando la barra di scorrimento Trasparenza. Mentre si trascina la barra di scorrimento, viene visualizzata una percentuale che rappresenta il livello di trasparenza in una descrizione comando. A una percentuale bassa corrispondono colori più luminosi e opachi. A una percentuale elevata corrispondono colori più dissolventi. È possibile selezionare un valore percentuale specifico digitando il valore campo ___%.
  • Linea/bordo: selezionare le opzioni di formattazione per le linee e i bordi visualizzati attorno elementi del grafico.

    • Colore: specificare un colore per le linee e i bordi nel grafico, selezionando il colore dall'elenco a discesa. È possibile accedere a colori aggiuntivi facendo clic su Altri colori. È possibile applicare un colore gradiente, ovvero una combinazione di due colori, selezionando Gradienti. Nella finestra di dialogo Gradienti selezionare i due colori da utilizzare per il gradiente. Selezionare quindi uno stile di ombreggiatura per determinare la direzione in cui devono essere fusi i due colori.
    • Stile: selezionare uno stile di linea in cui visualizzare linee e bordi nel grafico.
    • Spessore: stabilisce lo spessore di linee e bordi nel grafico.
    • Trasparenza: modificare la trasparenza di linee e bordi utilizzando la barra di scorrimento Trasparenza. Mentre si trascina la barra di scorrimento, viene visualizzata una percentuale che rappresenta il livello di trasparenza in una descrizione comando. A una percentuale bassa corrispondono colori più luminosi e opachi. A una percentuale elevata corrispondono colori più dissolventi. È possibile selezionare un valore percentuale specifico digitando il valore campo ___%.

Argomenti correlati

Formato: Grafico: Scheda Generale:Formato: Grafico: Scheda Generale

Formato: Grafico: Scheda Numero:Formato: Grafico: Scheda Numero

Formato: Grafico: Scheda Assi:Formato: Grafico: Scheda Assi

Formato: Grafico: Scheda Avanzate:Formato: Grafico: Scheda Avanzate

Formato: Grafico: Scheda Opzioni:Formato: Grafico: Scheda Opzioni