Version 2021
Introduzione all'analisi dei dati in un widget Matrice grafico
Un widget Matrice grafico consente di analizzare rapidamente varie tendenze riscontrate in più valori di metrica. È possibile utilizzare il widget per rispondere a domande quali "Quali sono le prestazioni delle vendite rispetto alle previsioni, in base al tempo e alla regione?".
Il widget Matrice grafico è costituito da diversi grafici ad area in cui sono visualizzati i valori attuali. Ogni grafico ad area è preceduto da un grafico a linee che mostra i valori previsti. Viene visualizzato un grafico per ogni combinazione di elementi degli attributi nelle righe e colonne del report Tabella/Grafico che contiene il widget.
Ad esempio, nel widget sottostante, le righe del report contengono gli elementi dell'attributo Categoria e le colonne contengono gli elementi dell'attributo Regione. Poiché sono disponibili dati per quattro regioni e tre categorie di prodotti, vengono visualizzati dodici grafici.
Per ogni combinazione di regione e categoria di prodotto viene creato un grafico ad area separato. Esiste ad esempio un grafico ad area che riguarda specificamente solo le cifre relative ai prodotti elettronici nella regione Nord-est. I valori del grafico vengono riportati sull'asse X del trimestre e sull'asse Y del fatturato. Il grafico a linee al di sopra del grafico ad area rappresenta i valori di metrica della previsione di fatturato o il fatturato previsto dall'azienda.
È possibile ingrandire un grafico ad area specifico facendo doppio clic su di esso. Il grafico viene visualizzato in una nuova finestra, come riportato nell'immagine seguente:
Ciascun grafico ad area in un widget Matrice grafico presenta le seguenti caratteristiche, come riportato qui sopra.
- L'asse X riporta la scala temporale. L'asse X può rappresentare ad esempio settimane, trimestri o anni. Nell'esempio precedente, l'asse X rappresenta i trimestri.
- L'asse Y rappresenta i valori delle metriche. L'asse Y rappresenta ad esempio le entrate, il profitto o le unità vendute. Nell'esempio precedente, l'asse Y rappresenta la metrica Entrate.
- Il grafico ad area riporta i valori correnti, consentendo di visualizzare in che modo i valori sono cambiati nel tempo.
- Il grafico a linee al di sopra del grafico ad area riporta i valori previsti.
- La linea di riferimento nera nel grafico ad area (non visualizzata qui sopra) mostra la media in riferimento solo al grafico specifico che si sta osservando.
- La linea di riferimento rossa nel grafico ad area (non visualizzata qui sopra) mostra il valore medio della metrica per tutti i grafici nella stessa riga del widget Matrice grafico. In questo modo è possibile confrontare facilmente due grafici presenti nel widget.