MicroStrategy ONE
Finestra di dialogo Opzioni metriche avanzate
È possibile specificare una serie di opzioni avanzate per a metrica nella finestra di dialogo Opzioni metriche avanzate. Alcuni esempi di queste opzioni includono la funzione di aggregazione dinamica, le funzioni per i totali parziali disponibili, il tipo di join metrico e le proprietà VLDB.
- Crea una nuova metrica o modificare una metrica esistente.
- Nell'Editor metriche, fare clic su Opzioni metrica.
- Selezionare una sezione dal riquadro a sinistra:
- Fare clic su OK per salvare le modifiche.
- Fare clic su Salva per salvare la metrica.
Generale
Utilizzare la sezione Generali per selezionare la funzione di aggregazione dinamica e stabilire se la metrica utilizza i totali parziali intelligenti.
-
Funzione di aggregazione dinamica: Selezionare la funzione utilizzata per il rollup dei valori della metrica che avviene quando un attributo viene spostato dal report tabellare al riquadro Oggetti report (chiamata aggregazione dinamica).
-
Consenti metrica intelligente: Stabilire se la metrica deve calcolare i totali parziali in base ai singoli elementi della metrica, come descritto di seguito. Questa opzione è disponibile per le metriche composte.
La formula di una metrica composta può essere composta da più oggetti uniti da operatori aritmetici, ad esempio
Metric1/Metric2
oppure(Fact1 + Fact2)/Fact3
. Il totale parziale di una metrica composta può essere calcolato in modi diversi:- Calcolare la somma di tutte le parti della metrica composta, quindi eseguire la metrica composta. Questa formula è rappresentata da
Sum(Metric1)/Sum(Metric2)
. - Calcolare la metrica composta per ogni riga del report, quindi espandere i dati al livello corretto. Questa formula è rappresentata da
Sum(Metric1/Metric2)
.
Nel primo caso si utilizzano totali parziali intelligenti, che calcolano i totali parziali nei singoli elementi di una metrica (detta anche metrica intelligente). Ad esempio, la metrica Margine di profitto (Profit Margin) viene calcolata dalla divisione della metrica Profitti (Profit) per la metrica Entrate (Revenue). La metrica Margine di profitto può essere calcolata come segue:
- Sommare tutti i valori di profitto. Sommare tutti i valori delle entrate. Dividere le due somme. Questo è un caso di metrica intelligente.
- Dividere ciascun valore di profitto per ciascun valore delle entrate, quindi sommare i rapporti risultanti.
- Calcolare la somma di tutte le parti della metrica composta, quindi eseguire la metrica composta. Questa formula è rappresentata da
Totali parziali
Utilizzare la sezione Totali parziali per selezionare la funzione predefinita del totale parziale e le funzioni disponibili per il totale parziale della metrica nei report.
-
Funzione per il totale parziale predefinito: Selezionare la funzione predefinita da utilizzare per calcolare i totali parziali del report. Per impedire la visualizzazione di un totale generale quando la metrica viene utilizzata in un report, selezionare Nessuno.
-
Seleziona i totali parziali che desideri a disposizione per questa metrica: Selezionare le funzioni che possono essere utilizzate per calcolare i totali parziali per la metrica. A tale scopo, espandere il dominio Selezionare i totali parziali sezione. Selezionare i tipi di totale parziale da mettere a disposizione dell'utente quando viene eseguito il report deselezionare i tipi di totale parziale che non si desidera mettere a disposizione. Per impedire la visualizzazione di tutti i totali parziali quando la metrica viene utilizzata in un report, cancellare tutti i tipi di totali parziali.
VLDB Proprietà
Utilizzare la sezione Proprietà VLDB per specificare le proprietà VLDB e sfruttare ottimizzazioni univoche specifiche del database.
-
Verifica Null per motore analitico: Determina se convertire a zero i valori null quando il motore analitico esegue i calcoli. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida per la reportistica avanzata.
-
Riconoscimento dimensionalità totali parziali: Abilita il calcolo dei totali parziali in base al livello di attributo utilizzato per calcolare la metrica (dimensionalità). Se questa opzione è impostata su Vero e un report contiene una metrica calcolata a un livello superiore rispetto a quello del report, il totale parziale della metrica viene calcolato in base al livello della metrica. Ad esempio, un report a livello di trimestre contenente una metrica di vendite annuali mostra le vendite annuali come totale parziale anziché sommare le righe presenti nel report. Il valore predefinito è Eredita - vero.
-
Convalida metrica: Determina se è disponibile il sourcing dinamico per la metrica. Il sourcing dinamico rende gli Intelligent Cube più accessibili consentendo ai report regolari di accedere automaticamente agli Intelligent Cube pubblicati che possono soddisfare i requisiti di dati del report. In generale, se le metriche utilizzano join esterni, possono essere restituiti dati precisi ai report da Intelligent Cube attraverso il sourcing dinamico. Tuttavia, se le metriche usano join interni, che rappresentano il tipo di join più comune, è necessario verificare che i dati della metrica possano essere rappresentati correttamente tramite il sourcing dinamico. Il valore predefinito è Eredita - Abilita sourcing dinamico.
-
Costanti intero nella metrica: Stabilisce se aggiungere o meno ,0 dopo valori interi nella metrica. Il valore predefinito è Eredita - Aggiungi ',0' alle costanti intero.
- Tipo di join metrica: Definisce il metodo predefinito per l'unione della metrica ad altre metriche.
- Eredita(impostazione predefinita): La metrica utilizza l'impostazione di livello report o progetto per stabilire in che modo unire la metrica ad altre metriche.
- Join interno: Include una riga nel report solo se questa contiene dati per tutte le metriche nella riga.
- Join esterno: Mostra tutte le righe per la metrica, indipendentemente dalle altre metriche nel report.
-
Verifica Null: Indica la modalità con cui gestire operatori aritmetici con valori null. Il motore analitico è in grado di verificare i valori null in tutte le query oppure solo nelle tabelle join temporanee. Il valore predefinito è Eredita - Verifica NULL in tutte le query.
- Metrica di aggregazione trasformabile: Definisce quali metriche utilizzare per effettuare trasformazioni su metriche composte che usano aggregazioni nidificate. Vedere System Administration Guide per uno scenario di esempio su come utilizzare questa proprietà. Ad esempio, si supponga di creare due metriche. La prima metrica, detta Metrica1, utilizza l'espressione Sum(Fatto) {~+, Attributo+}, dove Fatto è un fatto nel progetto e Attributo è un attributo nel progetto utilizzato per definire il livello di Metrica1. La seconda metrica, detta Metrica2, utilizza l'espressione Avg(Metrica1){~+}. Poiché entrambe le metriche utilizzano funzioni di aggregazione, Metrica2 utilizza l'aggregazione nidificata.
L'inclusione di Metrica2 in un report può portare a risultati incorretti se viene definita una metrica collegamento di trasformazione nella Metrica2, e la Metrica1 viene definita a un livello inferiore rispetto al livello report. In questa situazione, la trasformazione viene applicata alla metrica esterna, che in questo caso è Metrica2. Per eseguire correttamente la trasformazione, essa dovrebbe essere applicata alla metrica interna, in questo caso Metrica1. Per applicare la trasformazione a Metrica1 in questa situazione, è possibile utilizzare l'opzione Metrica di aggregazione trasformabile. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
- Eredita(impostazione predefinita): La metrica utilizza l'impostazione a livello di report o progetto per determinare quali metriche devono essere utilizzate per eseguire trasformazioni su metriche composte che utilizzano l'aggregazione nidificata.
- Vero: La metrica viene definita come metrica per eseguire una trasformazione quando è inclusa in un'altra metrica attraverso un'aggregazione nidificata. Questa opzione deve essere utilizzata solo per metriche definite per uno scenario simile a quello della Metrica2 descritto sopra.
- Falso: La metrica utilizza un comportamento di trasformazione predefinito. Questa opzione deve essere utilizzata per tutte le metriche, tranne per quelle definite per uno scenario simile a quello della Metrica2 descritto sopra.
- Verifica zero: Indica la modalità con cui gestire la divisione per zero oppure quando verificare gli zeri nel denominatore durante le operazioni di divisione. Quando viene eseguita una ricerca di valori zero, uno zero nel denominatore di un calcolo di divisione viene sostituito con un valore null. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
- Eredita(impostazione predefinita): La metrica utilizza l'impostazione di livello report o progetto per stabilire in che modo gestire la divisione per zero.
- Non eseguire alcuna operazione: Il database gestisce la divisione per zero, anziché il motore analitico.
- Individua zero in tutte le query: Individua la divisione per zero in tutte le query.
- Individua zero solo nei join delle tabelle temporanee: Individua le divisioni per zero solo per i join di tabelle temporanee.
- Conteggio distinto: Determina come gestire le query eseguite in tabelle partizionate multiple che restituiscono un conteggio distinto di valori. Un conteggio distinto di valori consente di restituire informazioni quali il numero di tipi distinti di articoli venduti un dato giorno. La selezione dell'opzione corretta per l'impostazione del proprio progetto può aiutare a migliorare la performance. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
- Eredita(impostazione predefinita): La metrica utilizza l'impostazione di livello report o progetto per stabilire in che modo gestire le query eseguite su più tabelle partizionate.
- Non selezionare elementi distinti da ogni partizione: Restituisce un conteggio diverso di valori da più tabelle di partizione. Le tabelle vengono inizialmente combinate insieme come un'unica grande tabella di risultati e quindi viene eseguito il calcolo dei conteggi distinti. Sebbene questa operazione restituisca risultati corretti, la combinazione di più tabelle in un'unica tabella per eseguire il calcolo dei conteggi distinti può rivelarsi una query ad alto impiego di risorse.
- Seleziona elementi distinti da ogni partizione: Restituisce un conteggio distinto di valori da più tabelle partizionate. Le dimensioni di ciascuna tabella di partizione vengono inizialmente ridotte mediante la restituzione dei soli valori distinti. Queste tabelle più piccole vengono quindi combinate e viene eseguito il calcolo dei conteggi distinti. In tal modo è possibile migliorare le prestazioni mediante la riduzione delle dimensioni delle tabelle di partizione prima che vengano combinate per il calcolo finale dei conteggi distinti.
Opzioni colonna
Utilizzare la sezione Opzioni colonna per specificare un alias per la metrica nelle tabelle temporanee e selezionare il tipo di dati della metrica.
-
Nome colonna usato nella creazione della tabella SQL: Digitare l'alias della colonna, il quale sostituisce il nome della metrica nelle tabelle temporanee. Questa ridenominazione non influisce sul nome effettivo della metrica nei metadata ma consente di identificare facilmente la metrica, ad esempio in un report SQL esteso. Le tabelle temporanee vengono utilizzate nella creazione di datamart e SQL.
-
Tipo di dati: Selezionare il tipo di dati per la metrica dall’elenco a discesa.
Join
Utilizzare la sezione Join per specificare in che modo il report unisce i dati.
-
Join metriche: Definisce il metodo predefinito per l'unione della metrica ad altre metriche.
- Impostazione predefinita Eredita Valore: La metrica utilizza l'impostazione di livello report o progetto per stabilire in che modo unire la metrica ad altre metriche.
- Join interno: Include una riga nel report solo se questa contiene dati per tutte le metriche nella riga.
- Join esterno: Mostra tutte le righe della metrica, indipendentemente dalle altre metriche nel report.
-
Join formula metrica: Stabilire come combinare i set di risultati all'interno della metrica.
- Impostazione predefinita Eredita Valore: Un join definito in ogni elemento.
- Join interno: Include solo i dati comuni a tutti gli elementi, ovvero l'intersezione delle informazioni.
- Join esterno: Include i dati che si applicano a ogni elemento o un'unione di tutte le informazioni.