Version 2021
Finestra di dialogo Formato soglia
È possibile specificare la formattazione da applicare ai dati che soddisfi una condizione di soglia utilizzando la finestra di dialogo Soglia formato. Per esempi, immagini e un'introduzione alle soglie nei report, vedere il capitolo Formattazione di un report nella Guida per il reporting di base.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
- Nome: Digitare un Nome per la soglia.
-
Sostituisci dati: consente di stabilire se sostituire i valori di soglia con testo, un'immagine o un simbolo rapido. Questa opzione è deselezionata per impostazione predefinita.
- Sostituisci testo: selezionare questa opzione per visualizzare un testo personalizzato. Questa opzione consente di sostituire con testo i valori che soddisfano la condizione della soglia. Digitare quindi nel campo di testo vuoto un testo fino a un massimo di 255 caratteri. Ad esempio, per le opportunità di vendita mancate, è possibile visualizzare la parola MANCATE in rosso. Una delle situazioni tipiche in cui si utilizza questa opzione è quando viene visualizzata la parola VUOTO per un valore dati nullo.
- Simbolo rapido: selezionare questa opzione per sostituire con un simbolo i valori che soddisfano la condizione di soglia, quindi selezionare un simbolo nell'elenco a discesa. In un report che mostra il contributo finanziario dei gruppi di vendita alle vendite generali, è ad esempio possibile visualizzare un segno più (+) in verde o un segno meno (-) in rosso per indicare i contributi positivi o negativi.
- Immagine: selezionare questa opzione per sostituire con un file di immagini i valori che soddisfano la condizione di soglia. Specificare il percorso in cui viene archiviata l'immagine. L'immagine dovrebbe essere archiviata nella cartella Web Services.
-
Carattere: fa in modo che il carattere e il colore di lettere e numeri del report cambi automaticamente e consente di modificare lo sfondo applicando gradienti e altri effetti.
- Carattere: consente di selezionare un carattere installato e disponibile sul computer. Quando si seleziona il nome di un carattere dall'elenco, il carattere corrispondente viene applicato al testo selezionato.
- Stile: consente di applicare l'effetto corsivo o grassetto al testo.
- Dimensione: consente di selezionare una dimensione disponibile e installata sul computer per il carattere. Le opzioni disponibili nell'elenco dipendono dal tipo di carattere scelto. Quando si sceglie una dimensione per un carattere, essa viene applicata al testo selezionato.
- Effetti: consente di applicare l'effetto sottolineato o barrato al testo.
- Colore: specificare un colore per la visualizzazione del testo selezionandolo dalla tavolozza dei colori. È possibile applicare un colore gradiente, ovvero un'ombreggiatura tra due colori, selezionando Gradiente. Nella finestra di dialogo Gradienti selezionare i due colori da utilizzare per il gradiente. Selezionare quindi uno stile di ombreggiatura per determinare la direzione in cui devono essere mescolati i due colori.
- Esempio: Mostra un esempio dell'aspetto del testo in seguito all'applicazione di diverse opzioni di formattazione.
-
Per cambiare il colore dello sfondo (riempimento) delle celle:
- Se la modalità DHTML è abilitata, utilizzare l'opzione Colore riempimento della scheda Colore e linee.
- Se la modalità DHTML è disabilitata, utilizzare l'elenco a discesa Colore riempimento della scheda Carattere.
- Numero: selezionare il formato con cui visualizzare i valori. È ad esempio possibile visualizzare i numeri come percentuale o con un simbolo di valuta, nonché sotto forma di valuta e determinare il numero di cifre decimali visualizzate per i valori.
-
Allineamento: formattare le opzioni di allineamento scegliendo fra le opzioni seguenti:
-
Allineamento testo: specificare l'allineamento orizzontale e verticale del testo nelle celle di tabella.
- Orizzontale: modifica l'allineamento orizzontale del testo all'interno della cella. Selezionare sinistra, centro, destra o allineamento giustificato.
- Verticale: modifica l'allineamento verticale del testo all'interno della cella. Selezionare l'allineamento superiore, centrale o inferiore.
-
Controllo testo: specificare le opzioni di ritorno a capo e orientamento del testo.
- Testo a capo: consente di specificare se il testo lungo debba andare a capo all'interno delle celle.
- Orientamento testo: consente di specificare se il testo contenuto nelle celle di tabella deve essere allineato orizzontalmente o verticalmente.
- Spaziatura: consente di adattare lo spazio intorno al testo di una cella tra il testo e il margine sinistro, superiore, destro e inferiore della cella.
-
-
Colore e linee: Quindi formattare la selezione scegliendo fra le opzioni seguenti:
-
Riempimento: specificare un colore di sfondo per la cella.
- Colore: consente di specificare un colore di riempimento per l'oggetto selezionato facendo clic sulla freccia del menu colore e selezionando un colore. È possibile:
- Visualizzare colori aggiuntivi facendo clic su Altri colori.
- Applicare un colore gradiente, vale a dire una combinazione di due colori, all'oggetto. A questo scopo, fare clic su Gradiente. Nella finestra di dialogo Gradienti visualizzata selezionare i due colori da usare per il gradiente. Quindi, selezionare uno stile di ombreggiatura da utilizzare per visualizzare il gradiente per determinare la direzione nella quale i due colori devono essere fusi insieme.
-
Bordi: scegliere il tipo di bordo da visualizzare intorno alle celle selezionate.
- Nessuno: non vengono visualizzati bordi intorno alle celle selezionate. Questa è l'impostazione predefinita.
- Tutto: i bordi racchiudono completamente le celle selezionate. Dopo aver selezionato l'opzione, scegliere uno stile di linea dall'elenco a discesa, quindi selezionare un colore.
- Personalizzato: consente di specificare se visualizzare i bordi sinistro, destro, superiore e inferiore, e in tal caso, il tipo di linea e colore utilizzati per ogni bordo.
-